• Le attività
    • Osservatorio Nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca
    • Borse di studio
    • Studi e ricerche
      • DICTAM - Developing Intercultural Competence Through Adolescents' Mobility
      • La sfida del pluralismo religioso nella scuola
      • Intercultura a scuola: lingua, relazione, apprendimento
      • Percorsi di convivenza interculturale in ambito scolastico
      • World Values Study e European Values survey
      • Discorsi d’odio e culture giovanili on line
      • Protocollo di Valutazione Intercultura
      • Finalmente si parte! Le scuole e gli scambi individuali
      • Cooperative learning e formazione interculturale
      • Buone pratiche nell'apprendimento esperienziale per la comprensione interculturale
      • Costruire le democrazie. Il mediterraneo in transizione tra identità, cultura e istituzioni
      • Dietro lo schermo. Gli adolescenti e la comunicazione ai tempi di Facebook
      • Competenza Interculturale e mobilità studentesca
      • Le competenze di una generazione interculturale
      • Intercultural learning of hosting families
      • Narrazione dell'esperienza di studio all'estero di studenti di Intercultura sardi
      • Il rientro dai soggiorni all'estero: valutazione e valorizzazione
      • Interpretare il successo. L'integrazione e il successo scolastico degli studenti esteri di Intercultura in Italia
      • Internazionalizzazione della scuola e mobilità studentesca. Il ruolo degli insegnanti
      • La scuola che vorrei
      • L'altro/a tra noi: la percezione dei confini da parte delle e degli adolescenti italiani
      • Ciao mamma, vado in Cina!
      • L'immagine dell'Italia all'estero
      • Gli italiani e gli scambi scolastici interculturali
      • I giovani e la Cina
      • Verso una convenzione europea per gli scambi interculturali
      • Ricerche di provenienza esterna
    • Convegni
      • Forum on intercultural learning and exchange
      • Convivenze ambigue. Culture differenti e valori comuni?
      • Tabula Rasa? Neuroscienze e culture
      • Il silenzio del sacro. La dimensione religiosa nei rapporti interculturali
      • Saper vivere insieme. Umanitarismo, riconciliazione, educazione alla convivenza
      • Il Corpo e la Rete. Strumenti di apprendimento interculturale
      • Ricomporre Babele. Educare al Cosmopolitismo
      • Convegno di presentazione della ricerca "Internazionalizzazione della scuola e mobilità studentesca. Il ruolo degli insegnanti"
      • Convegno di presentazione della ricerca "La Scuola che vorrei"
      • Convegno di presentazione della ricerca "L’altro/a tra noi – La percezione dei confini da parte delle e degli adolescenti italiani"
      • Presentazione dell'Osservatorio Nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca
      • Identità italiana tra Europa e società multiculturale
      • Costruire l'Europa attraverso gli scambi scolastici
      • Incontri che cambiano il mondo
      • Verso una fondazione per il dialogo interculturale e gli scambi giovanili internazionali
    • Corsi di formazione
    • Pubblicazioni e documenti
      • La Biblioteca della Fondazione
      • Il Trimestrale Intercultura
      • Documenti
    • Programmi Sperimentali e dottorati
      • Rete di esperti sul riconoscimento dei risultati dei periodi di apprendimento all'estero nell'istruzione secondaria generale
      • Programmi sperimentali
  • La Fondazione
    • Chi siamo
    • Gli scopi
    • Ente promotore
    • Organi della fondazione
    • Aderenti e sostenitori
    • Sostieni la Fondazione
    • Bilancio sociale
    • Proposte di collaborazione
    • News
      • Rete di esperti sul riconoscimento dei risultati di apprendimento all'estero
      • Presentato il XII rapporto dell'Osservatorio
      • La mobilità internazionale degli alunni nelle scuole secondarie: un fenomeno educativo in crescita
      • INTERCULTURA
      • Disponibili i materiali del Protocollo di valutazione Intercultura
      • Convivenze ambigue. Culture differenti e valori comuni?
    • La sede
    • Rassegna stampa
      • Rassegna stampa del convegno "Saper vivere insieme"
      • Rassegna stampa del convegno "Ricomporre Babele"
      • Rassegna stampa del convegno "Il silenzio del sacro"
      • Rassegna stampa del convegno "Il corpo e la rete"
      • Presentazione dei Rapporti dell'Osservatorio sull'Internazionalizzazione delle Scuole e la mobilità studentesca
      • 20 studenti di Piemonte e Valle d'Aosta nel mondo con le borse di studio Fondazione CRT
  • Contattaci
La Fondazione
  

Chi siamo

Gli scopi

Ente promotore

Organi della fondazione

Aderenti e sostenitori

Sostieni la Fondazione

Bilancio sociale

Proposte di collaborazione

News

La sede

Rassegna stampa

Copyright © 2021 Fondazione Intercultura Onlus per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali - C.F.: 91016300526 - Cookie - Privacy

Via Gracco del Secco 100 53034 Colle di Val d'Elsa (SI) - Tel +39 0577 900001 - Fax +39 0577 920948 - E-mail: fondazione@intercultura.it