Protocollo di Valutazione Intercultura
2016 - 2018
Mattia Baiutti
Università di Udine
La mobilità studentesca rappresenta un punto centrale nel processo di internazionalizzazione della scuola. Questo fenomeno pone però alcune sfide, tra cui la valutazione delle competenze acquisite dagli studenti nel corso dell’esperienza all’estero: che cosa deve valutare il Consiglio di classe e come?
La normativa italiana prevede che il Consiglio di classe effettui una valutazione globale delle competenze disciplinari fondamentali e delle competenze trasversali. Tra queste ultime, la ricerca pedagogica afferma che la principale competenza attesa è quella interculturale.
Per questo l’Università degli Studi di Udine, per iniziativa e con il sostegno della Fondazione Intercultura, ha condotto una ricerca in cui sono stati coinvolti 113 docenti in tutta Italia e un gruppo internazionale di esperti. Il risultato è stata la produzione del Protocollo di valutazione Intercultura: un protocollo, composto da vari strumenti e una rubrica valutativa, che consente agli insegnanti di valutare la competenza interculturale degli studenti che hanno partecipato a un programma annuale di studio all’estero.
Per capire meglio di cosa si tratta:
In allegato tutti i dettagli.
Gli strumenti necessari per l'utilizzo del Protocollo sono disponibili qui sotto insieme alla registrazione di un web seminar ad essi dedicato.
Pubblicazioni
Baiutti, M. & Paolone, A. R. (2018). Il valore pedagogico interculturale del diario di bordo durante la mobilità studentesca internazionale individuale: la prospettiva degli insegnanti. Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education, 22(52), 55-72
Baiutti, M. (2020). International pupil mobility in secondary schools: A growing educational phenomenon, School Education Gateway, 8/12/2020.
Convegni, congressi, presentazioni
- Network of expert (on line - progetto Commissione europea), 9 novembre 2020
- Amsterdam, 11-15 novembre 2019 (Congresso IAIE)
- Shanghai, 7-10 luglio 2019, Congresso IAIR (International Academy for Intercultural Research) e CAFIC (China Association for Intercultural -Communication)
- Cagliari, 6-8 giugno 2019 (1st International Conference Scuola Democratica)
- Durham, 19-21 aprile 2018 (Cultnet)
- Trento, 16 novembre 2017 (video) (In partenza per l’Europa)
- Lisbona, 21 settmbre 2017 (video) (Commissione europea)
- Durham, 20-22 aprile 2017 (Cultnet)